Archivi autore: Admin

67th Course of the Radiation Protection High School ”Carlo Polvani”

The 67th Course of the Radiation Protection High School ”Carlo Polvani” :
“The Use of New Technologies in E&T”

a joint AIRP-EUTERP train-the-trainer event in collaboration with Politecnico di Milano, will take place at the Council Room, Building BL25, Politecnico di Milano, via Raffaele Lambruschini, 4, 20156 Milan, from 24th to 27th June 2025.

In the information sheet you will find all the related info.

Registration will be opened from April 4th

66° Corso della Scuola Superiore di Radioprotezione “Carlo Polvani”: I reattori modulari: aspetti tecnologici e di radioprotezione, 19-21 maggio 2025-Primo annuncio

Il 66° corso della Scuola Superiore di Radioprotezione “Carlo Polvani” dedicato ad “I reattori modulari: aspetti tecnologici e di radioprotezione” si terrà dal 19 al 21 maggio presso l’Aula Magna del CISAM (Via della Bigattiera Lato Monte, 10 – 56122 Pisa).

Il corso mira a introdurre gli aspetti tecnologici e radioprotezionistici dei reattori modulari di piccole dimensioni (SMR) e dei reattori nucleari di quarta generazione (AMR). L’adozione dell’energia nucleare è considerata una delle soluzioni più efficaci per raggiungere gli ambiziosi obiettivi di decarbonizzazione stabiliti dal Green Deal europeo entro il 2050 e per garantire la sicurezza energetica nazionale, specialmente data l’incertezza crescente riguardo all’approvvigionamento delle fonti fossili nel contesto geopolitico attuale. A livello nazionale, in questo contesto si colloca il disegno di legge sul nucleare, approvato il 28 febbraio dal Consiglio dei Ministri. Il provvedimento delega il governo ad adottare, entro dodici mesi, uno o più decreti legislativi per disciplinare la produzione di energia da fonte nucleare sostenibile sul territorio nazionale, oltre a regolamentare la ricerca, lo sviluppo e l’impiego dell’energia da fusione. Organizzato in collaborazione con il CISAM, con la Sogin e con l’Associazione Italiana Nucleare, il corso mira quindi ad approfondire gli aspetti tecnologici, normativi e soprattutto di sicurezza che rimangono un elemento prioritario e insostituibile in questo ambito. Particolare attenzione meritano poi gli aspetti della radioprotezione che deve prepararsi ai possibili sviluppi che si vanno configurando.

È previsto che le lezioni saranno tenute da esperti provenienti da diverse istituzioni, tra cui il mondo accademico, ISIN, SOGIN, ENEA, IAEA.

A breve saranno disponibili sul sito AIRP il programma del corso e le modalità di iscrizioni.

In ricordo di Alessandro Sarandrea

È venuto improvvisamente a mancare a soli 49 anni Alessandro Sarandrea, Vicepresidente di ANPEQ e membro della nostra associazione.

Esperto di Radioprotezione, sicurezza nei luoghi di lavoro e impiantistica, Alessandro era figlio d’arte: suo padre, Mario, è stato uno dei primi Esperti Qualificati italiani.

Dal 2018 ha rappresentato ANPEQ come membro designato nel Gruppo di Studio sulla Radioprotezione del paziente e dell’operatore in Radiologia Interventistica, coordinato da ISS e Inail.

Oltre alla sua professionalità, lo ricordiamo per la sua passione per lo sport e la sua energia inesauribile.

Il Consiglio Direttivo AIRP – Associazione Italiana di Radioprotezione si unisce al dolore della moglie Francesca , dei figli Flavia, Tommaso e Lavinia, e della madre Rosalia.

Audizione di AIRP alla Camera dei Deputati

🆕Il 22 gennaio AIRP, nella persona del Presidente Ing. Francesco Mancini, ha partecipato ad un’audizione alla Camera dei Deputati nell’ ambito della:

☢️Indagine conoscitiva sul ruolo dell’energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione (Commissioni riunite Ambiente, territorio e lavori pubblici e Attività produttive, commercio e turismo della Camera dei deputati )

📺La registrazione è disponibile al link in calce , mentre la relazione a firma del Presidente all’indirizzo:

https://temi.camera.it/leg19/post/OCD15_15063/l-indagine-conoscitiva-sull-energia-nucleare.html

Focus Point on Advances in Radiation Protection – Exposures of workers and population

EPJ Plus ha recentemente attivato il Focus Point on Advances in Radiation Protection – Exposures of workers and population, curato da AIRP ed edito da G. M. Contessa, E. Chiaberto, D. Franci, L. Garlati e M. Pugliese. Si tratta di una eccezionale occasione per divulgare i più recenti avanzamenti scientifici nell’ambito della Radioprotezione applicata ai lavoratori e alla popolazione e, allo stesso tempo, di una grande opportunità per i soci AIRP, che potranno pubblicare i propri lavori senza dover sostenere alcun costo.

La supervisione dei Guest Editors garantirà una attenta selezione dei referees, con l’obiettivo di affidare la valutazione ad elementi con comprovata esperienza, scelti all’interno della comunità dei radioprotezionisti italiani ed internazionali.

Se hai un lavoro inedito riguardante uno dei principali settori della radioprotezione – fisica medica, impianti nucleari, reattori a fusione, acceleratori, dosimetria, metodi di misura delle radiazioni, NORM, radioattività ambientale e naturale, radiazioni non ionizzanti – ti invitiamo a scegliere il Focus Point, contribuendo alla sua buona riuscita!

Per maggiori informazioni, si rimanda al link del Focus Point

Scuola di Radioprotezione AIFM 2025 in collaborazione con AIRP e AIRM

Cari soci,

vi informiamo che è stato pubblicato il programma definitivo del primo blocco della “Scuola di radioprotezione 2025” organizzata dall’Associazione Italiana di Fisica Medica – AIFM in collaborazione con AIRP e AIRM, sul sito AIFM

Anche quest’anno il corso sarà accreditato in due blocchi

Un primo da 6 incontri, per un totale di 12 ore di formazione e 18 crediti formativi

Un secondo blocco da 5 incontri, per un totale di 10 ore di formazione e 15 crediti formativi.

Di seguito il dettaglio del primo blocco:

Martedì 4 marzo
Martedì 18 marzo
Martedì 1 aprile
Martedì 8 aprile
Martedì 13 maggio
Martedì 27 maggio
per un totale di 12 ore di formazione e 18 crediti formativi.

Il programma del secondo blocco sarà pubblicato prossimamente, e conterrà lezioni tenute da docenti selezionati da AIRP

Il costo per Soci AIRM, AIRP è pari a € 25,00 + IVA 22% per ogni blocco

Nella locandina del programma troverete tutte le indicazioni per gli ECM e i contatti cui riferirisi.

La registrazione va effettuata tramite il sito AIFM, registrandosi al link:
https://e-commerce.symposium.it/web/it/login

Selezionando nell’Agenda eventi formativi:

SCUOLA DI RADIOPROTEZIONE 2025
online
04/mar/2025 – 30/nov/2025

Per ulteriori informazioni potete scrivere a info@airp-asso.it