L’Associazione Italiana di Radioprotezione (AIRP) promuove azioni scientifiche e culturali nel campo della protezione contro le radiazioni ionizzanti e non ionizzanti. L’AIRP è stata fondata nel 1958 ed è affiliata alla International Radiation Protection Association (IRPA).
L’Associazione consta di soci ordinari, aggregati, onorari, collettivi ed internazionali, impegnati nei molteplici aspetti della protezione contro le radiazioni: la ricerca, gli studi, l’insegnamento, la sorveglianza ed i controlli. L’ammissione selettiva dei soci avviene facendo richiesta al Consiglio Direttivo dell’Associazione.
L’Associazione tiene regolari Congressi e Convegni nazionali, Giornate di Studio e Tavole Rotonde su temi di particolare interesse. Nel 1983, l’AIRP ha istituito la Scuola Superiore di Radioprotezione “Carlo Polvani” che organizza corsi avanzati e specialistici su temi di attualità nazionale ed internazionale.
The 67th Course of the Radiation Protection High School ”Carlo Polvani” : “The Use of New Technologies in E&T” a joint AIRP-EUTERP train-the-trainer event in collaboration with Politecnico di Milano, will take place at the Council Room, Building BL25, Politecnico di Milano, via Raffaele Lambruschini, 4, 20156 Milan, from 24th to 27th June 2025. In…
continua a leggere
Il 66° corso della Scuola Superiore di Radioprotezione “Carlo Polvani” dedicato ad “I reattori modulari: aspetti tecnologici e di radioprotezione” si terrà dal 19 al 21 maggio presso l’Aula Magna del CISAM (Via della Bigattiera Lato Monte, 10 – 56122 Pisa). Il corso mira a introdurre gli aspetti tecnologici e radioprotezionistici dei reattori modulari di…
continua a leggere
Il XXXIX Congresso Nazionale di Radioprotezione – AIRP si svolgerà a Padova, dal 29 al 31 ottobre 2025,presso il Centro Culturale Altinate – San Gaetano, via Altinate 71. Qui trovate il formato pieghevole, più agevole da stampare.
È venuto improvvisamente a mancare a soli 49 anni Alessandro Sarandrea, Vicepresidente di ANPEQ e membro della nostra associazione. Esperto di Radioprotezione, sicurezza nei luoghi di lavoro e impiantistica, Alessandro era figlio d’arte: suo padre, Mario, è stato uno dei primi Esperti Qualificati italiani. Dal 2018 ha rappresentato ANPEQ come membro designato nel Gruppo di…
continua a leggere
🆕Il 22 gennaio AIRP, nella persona del Presidente Ing. Francesco Mancini, ha partecipato ad un’audizione alla Camera dei Deputati nell’ ambito della: ☢️Indagine conoscitiva sul ruolo dell’energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione (Commissioni riunite Ambiente, territorio e lavori pubblici e Attività produttive, commercio e turismo della Camera dei deputati ) 📺La…
continua a leggere
Le associazioni ASSORADON e AIRP, in collaborazione, ripropongono a Lecce per il 2025 la quinta edizione di IRSOIL&WATER, evento ormai atteso da tutti come momento di incontro e di condivisione tra gli operatori che a vario titolo si occupano di radon. Al tradizionale interconfronto in campo, dove i partecipanti potranno cimentarsi nelle misure di radon…
continua a leggere
EPJ Plus ha recentemente attivato il Focus Point on Advances in Radiation Protection – Exposures of workers and population, curato da AIRP ed edito da G. M. Contessa, E. Chiaberto, D. Franci, L. Garlati e M. Pugliese. Si tratta di una eccezionale occasione per divulgare i più recenti avanzamenti scientifici nell’ambito della Radioprotezione applicata ai…
continua a leggere
Cari soci, vi informiamo che è stato pubblicato il programma definitivo del primo blocco della “Scuola di radioprotezione 2025” organizzata dall’Associazione Italiana di Fisica Medica – AIFM in collaborazione con AIRP e AIRM, sul sito AIFM Anche quest’anno il corso sarà accreditato in due blocchi Un primo da 6 incontri, per un totale di 12 ore…
continua a leggere